• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Ancora incendi, le coop di Libera Terra sotto attacco

Ancora incendi, le coop di Libera Terra sotto attacco

Posted by: Lacche    Tags:  beni confiscati, Cooperativa Terre di Puglia Libera Terra, cronaca, incendio, Mesagne    Posted date:  June 12, 2012  |  No comment



Questa mattina due incendi in contemporanea hanno colpito due uliveti confiscati alle mafie e affidati temporaneamente a Libera. Colpite in Sicilia dalle fiamme un uliveto a Castelvetrano, e altro uliveto in località Staglio a Partanna.

Ancora fiamme, ancora incendi colpiscono terreni confiscati alle mafie .”Dieci giorni fa incendio uliveto- denuncia Libera – a Castelvetrano, poi duemila piante di arance a Belpasso nel catanese, ieri due quintali di grano andati in fumo ieri a Mesagne per non citare le varie intimidazioni subite a Borgo Sabatino e nella piana di Gioia Tauro in Calabria. Non possiamo più pensare a delle coincidenza, sono colpiti beni confiscati restituiti alla collettività, sono un attacco al lavoro quotidiano di chi si impegna quotidianamente contro il potere criminale. Nessuno pensi che con le fiamme di vandalizzare e fermare questo impegno. Contro queste fiamme il “noi” del nostro paese è chiamata in gioco e deve sentire forte questo impegno nella lotta alla criminalità”.

L’incendio di ieri a Mesagne ha distrutto sette ettari di grano in Contrada Canali, confiscati alla Sacra Corona Unita e affidati alla Cooperativa Terre di Puglia Libera Terra. I giovani della cooperativa, dopo il sopralluogo tecnico, hanno presentato una denuncia contro ignoti alla locale compagnia dei Carabinieri. Già nel passato più volte la cooperativa Terre di Puglia Libera Terra è stata oggetti di numerosi atti intimidatori e incendi che hanno distrutto vigneti ed ettari di grano.


    Share This
About the author
Lacche



Related Posts

Coscienze Inquiete. Una trilogia di video d’animazione con Libera
Sono frutto della collaborazione tra una delle testate giornalistiche edite da Open Group, Libera Radio, e l’associazione Libera Emilia-Romagna. Si tratta di una trilogia di brevi format di informazione prodotti con diverse...


L’ISIT Bassi Burgatti di Cento esordisce a Libera Radio
Una rappresentanza di studenti dell'Istituto Statale di Istruzione Tecnica Ugo Bassi Pietro Burgatti di Cento ha fatto il suo esordio il 5 aprile a Libera Radio. Ragazze e ragazzi della II M, II C e III C hanno realizzato...


I ragazzi di Piacenza riaccendono i riflettori sul bene confiscato a Calendasco
Sabato 4 marzo, gli studi di Radio Città del Capo di Bologna hanno trasmesso in diretta una puntata speciale di Libera Radio realizzata dai ragazzi che hanno partecipato a un laboratorio radiofonico inserito in un progetto...


  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Punto tutto su... Cento!
      Ha preso avvio il 9 novembre, nella Sala Zarri di Piazza Guercino a Cento, il progetto...
    • Capaci e via d'Amelio. Le cose non dette e quelle non fatte
      Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio...
    • Per una Commissione d'inchiesta sull'omicidio di Angelo Vassallo
      "Sono passati oltre 7 anni da quando Angelo Vassallo è stato ucciso con nove colpi...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007