• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Inchiesta: la ‘ndrangheta, da Reggio Emilia alla Calabria

Inchiesta: la ‘ndrangheta, da Reggio Emilia alla Calabria

Posted by: Jeffrey    Tags:  amministrazione pubblica, Cutro, Emilia-Romagna, Enzo Ciconte, Franco Corradini, ndrangheta, Reggio Emilia    Posted date:  January 21, 2008  |  No comment

A Reggio Emilia la ‘ndrangheta c’è. Ma la sua è una presenza e non un reale controllo del territorio. E gli effetti della sua azione in città, più che in Emilia, si ripercuotono sulla “madre patria”. Precisamente a Cutro, in Calabria, paese di origine degli ‘ndranghetisti che operano a Reggio Emilia. La comunità di cutresi impiantata in Emilia Romagna non è carnefice ma forse vittima dell’azione dei malavitosi che provengono dalla stessa zona. Tante le motivazioni che hanno portato a questo fenomeno, anche storiche.

Enzo Ciconte, consulente della commissione parlamentare antimafia, ha realizzato un rapporto sulla presenza della ‘ndrangheta a Reggio Emilia e al microfono di Libera Radio sintetizza così la ricerca.

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.

L’attenzione dell’amministrazione pubblica è stata sempre molto forte a Reggio Emilia. La precedente ricerca era stata condotta dieci anni fa e nel corso del tempo non si è mai smesso di parlare di ‘ndrangheta e di capire come questa vive e si muove in città. L’assessore alla sicurezza del comune, Franco Corradini, ci parla dei motivi che spingono l’amministrazione ad essere sempre vigile.

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.

E cosa pensano gli abitanti di Reggio Emilia? Ascoltiamoli.

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.



    Share This
About the author
Jeffrey

You must be logged in to post a comment.


« Rifiuti, l’emergenza infinita
Speciale: la questione 41 bis »
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Punto tutto su... Cento!
      Ha preso avvio il 9 novembre, nella Sala Zarri di Piazza Guercino a Cento, il progetto...
    • Capaci e via d'Amelio. Le cose non dette e quelle non fatte
      Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio...
    • Per una Commissione d'inchiesta sull'omicidio di Angelo Vassallo
      "Sono passati oltre 7 anni da quando Angelo Vassallo è stato ucciso con nove colpi...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007