• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Dall’expo 2015 ad Aemilia, passando per il 21 marzo. Il Fermi di Modena ancora in radio

Dall’expo 2015 ad Aemilia, passando per il 21 marzo. Il Fermi di Modena ancora in radio

Posted by: Lacche    Tags:      Posted date:  April 16, 2015  |  No comment



Hanno parlato di ecomafie e di infiltrazioni criminali nei lavori dell’Expo 2015 di Milano, ma hanno anche ricordato la giornata del 21 marzo a Bologna, vissuta da molti di loro a fianco di Libera e delle famiglie delle vittime di tutte le mafie, hanno infine dedicato una canzone a Libera Radio, intitolata Voci contro le mafie. Le ragazze e i ragazzi della IVG dell’Istituto Enrico Fermi di Modena hanno concluso il percorso del laboratorio radiofonico con Libera Radio con una trasmissione in diretta l’11 aprile dagli studi di Radio Città del Capo di Bologna.

422780e78e5d3ebfcc4c25f0baca24b4Frequentano la IIIE dell’Istituto Enrico Fermi di Modena, un’altra delle classi di questa scuola in cui abbiamo realizzato i nostri laboratori radiofonici, in collaborazione con Libera Modena e con il contributo di Coop Estense. Un percorso breve, un paio di incontri in classe, il tempo di immaginare di essere una redazione e poi la preparazione per arrivare alla loro trasmissione, alla costruzione del loro format radiofonico. Sono arrivati nei nostri studi il 14 maggio insieme alle insegnanti Francesca Negri e Annalisa Negrini, e hanno ricostruito la storia di Lea Garofalo e Denise Cosco attraverso la lettura di brani di un libro, parlato del processo Black Monkey, ma anche e con le voci di Milo Imbeni, Alex Boldrini, Enrico Barchetti ed Eleonora Bacchi dell’inchiesta Aemilia.

57c27b228abb73ac27e64b5af02df264Hanno ricostruito la giornata della memoria contro le mafie del 21 marzo a Bologna ascoltando la piazza e con l’intervista a un presidio di Libera, riflettuto sulla presenza dilagante dei clan nel paese attraverso la scrittura di un immaginario dialogo tra nord e sud italia, un dialogo che qui ascolterete dalle voci di Andrea Rogolino e Andrea Palamà, di Eleonora Bacchi e Vincenzo Cangiano. Hanno infine composto una playlist per accompagnare il loro racconto radiofonico, per aggiungere anche un registro emotivo alla loro narrazione.


    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Punto tutto su... Cento!
      Ha preso avvio il 9 novembre, nella Sala Zarri di Piazza Guercino a Cento, il progetto...
    • Capaci e via d'Amelio. Le cose non dette e quelle non fatte
      Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio...
    • Per una Commissione d'inchiesta sull'omicidio di Angelo Vassallo
      "Sono passati oltre 7 anni da quando Angelo Vassallo è stato ucciso con nove colpi...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007