• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cultura della legalità » Giuseppe Fava, siciliano come me

Giuseppe Fava, siciliano come me

Posted by: Lacche    Tags:  Fondazione Fava, Giuseppe Fava, Natya Migliori, Vittorio Sindoni    Posted date:  January 5, 2012  |  No comment



Il Coordinamento Fava, in collaborazione con la Fondazione Fava e Nomadica e con il patrocinio del Comune di Palazzolo, in memoria del giornalista ucciso il 5 gennaio 1985 hanno presentato il 4 gennaio a Palazzolo Acreide la proiezione di “Giuseppe Fava, siciliano come me” un docu-film del regista Vittorio Sindoni.

A 28 anni dalla sua scomparsa, per mano della mafia, è ancora possibile scoprire i tesori dell’impegno e della creatività di Pippo Fava, nato proprio a Palazzolo Acreide il 15 settembre del 1925, in tributo del quale è stata proposta la visione del film-documentario tratto dal reportage televisivo mai andato in onda e realizzato per la Rai alla fine degli anni Settanta.

Il film, che riporta alla luce uno dei mille volti del poliedrico Giuseppe Fava, quello del documentarista, è un racconto di luoghi, oltre che di storie, in cui il giornalista esamina, in sei puntate, le ragioni dei mali che affliggevano e affliggono la Sicilia, oscura e tragica, martoriata dai difetti di una classe politica indegna, ma con la speranza di un possibile riscatto. Grazie a Fava e a Vittorio Sindoni, che ha magistralmente riassunto i sei documentari – di cui era anche regista -, possiamo ancora oggi accendere i riflettori sulla verità.
Fava e Sindoni, che intervistarono e filmarono la gente comune, si avvalsero, inoltre, della collaborazione del poeta Ignazio Buttitta e di attori siciliani, tra cui Mariella Lo Giudice, Ida Di Benedetto, Leo Gullotta, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, e realizzarono un ritratto – reale e fantastico al contempo – di un popolo diffidente perché abituato al dolore, ma consapevole delle proprie colpe e capace per questo di esaminarsi con durezza.

Rimasto nei cassetti della Rai per decenni, il film darà la possibilità soprattutto ai giovani di compiere un viaggio in un passato fondamentale per comprendere il presente e i progressi, anche economici, compiuti in Sicilia nei quarant’anni trascorsi dalla realizzazione di quel quadro, che apre uno squarcio su una Sicilia lontana ma vicina, diversa e uguale e, ancora una volta, attraverso gli occhi di Fava, oltre ogni retorica.

La corrispondenza che vi proponiamo è di Natya Migliori, giornalista e autrice di video-inchieste per la Gemini Movie Production.

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.


    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Punto tutto su... Cento!
      Ha preso avvio il 9 novembre, nella Sala Zarri di Piazza Guercino a Cento, il progetto...
    • Capaci e via d'Amelio. Le cose non dette e quelle non fatte
      Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio...
    • Per una Commissione d'inchiesta sull'omicidio di Angelo Vassallo
      "Sono passati oltre 7 anni da quando Angelo Vassallo è stato ucciso con nove colpi...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007