• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » La Resistenza antimafia. Le voci delle donne dal Ferraris di Modena

La Resistenza antimafia. Le voci delle donne dal Ferraris di Modena

Posted by: Lacche    Tags:      Posted date:  April 20, 2017  |  No comment



“Il lavoro per la trasmissione si è focalizzato sul tema del contrasto alle mafie paragonato, in una nostra visione storica, alla lotta di Resistenza contro il nazifascismo. Siamo infatti partiti dalla considerazione che quella delle mafie è stata ed è una vera e propria occupazione violenta del nostro Paese e si esprime soprattutto attraverso una aggressione ai diritti dei cittadini. In particolare, in questa prospettiva, abbiamo cercato di costruire un approfondimento sul ruolo delle donne in queste battaglie di Resistenza e di Liberazione dal nazifascismo e dalle mafie“. Sono le parole con le quali alcuni giovanissimi della scuola media Galileo Ferraris di Modena – membri del Parlamentino interno dell’istituto – hanno introdotto la loro trasmissione in diretta dagli stui di Libera Radio. Di qui le storie e le testimonianze di Rita Atria e Piera Aiello, di Lea Garofalo, della fotografa Letizia Battaglia, della giornalista e scrittrice Francesca Chirico e di Ibes Pioli, partigiana modenese, nome di battaglia Rina, che racconta il suo impegno nella guerra di Liberazione dal nazifascismo.


    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Vite in gioco". Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull'azzardo
      Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo,...
    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007