• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cultura della legalità » Mafia da legare

Mafia da legare

Posted by: Lacche    Tags:  Corrado De Rosa, Laura Galesi, Mafia da legare, Sperling & Kupfer    Posted date:  February 9, 2013  |  No comment



Un libro che per la prima volta raccoglie e analizza le varie forme di follia che hanno “colpito” Cosa Nostra. “Mafia da legare”, dello scrittore e psichiatra Corrado De Rosa e della giornalista Laura Galesi, firma di diverse testate periodiche e online e direttrice di Libera Radio, è uscito per i tipi di Sperling & Kupfer e con una narrazione e una scrittura di grande fluidità e piacevolezza demolisce con decisione l’ultimo mito di Cosa Nostra, il codice d’onore. Se i boss si fingono pazzi, si legge nel libro, significa che anche il presunto onore è morto, sepolto sotto cubi di cemento, saltato in aria, sciolto nell’acido. Come la loro coscienza.

La follia, dunque, declinata in tutte le sue accezioni. Come strumento di delegittimazione, dei propri nemici e avversari ma anche strumento per disconoscere padri o figli che, per esempio, si sono pentiti divenendo collaboratori di giustizia.

Follia vera o presunta, ma anche follia come territorio in cui prospera una schiera di personaggi compiacenti senza i quali i criminali non potrebbero sperare di ottenere alcun beneficio di legge: psichiatri, criminologi, periti, sanitari, consulenti che si mettono a disposizione o per appartenenza alla stessa organizzazione, si legge nel libro, coe Michele Navarra, Antonino Cinà o Giuseppe Guttadauro, o per corruzione o intimidazione. Ma ci sono anche medici morti per non essere venuti meno al loro senso del dovere.

Ascolta l’intervista a Laura Galesi e Corrado De Rosa

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.


    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Punto tutto su... Cento!
      Ha preso avvio il 9 novembre, nella Sala Zarri di Piazza Guercino a Cento, il progetto...
    • Capaci e via d'Amelio. Le cose non dette e quelle non fatte
      Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio...
    • Per una Commissione d'inchiesta sull'omicidio di Angelo Vassallo
      "Sono passati oltre 7 anni da quando Angelo Vassallo è stato ucciso con nove colpi...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007