• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cultura della legalità » “Non avvelenarti, nutriti di musica”

“Non avvelenarti, nutriti di musica”

Posted by: Lacche    Tags:  Arci Bologna, associazione Gli anni in tasca, Bologna, Cooperativa Voli, Festival Young About, Giovanni Tizian, libera radio, Raimondo Maria Pavarin    Posted date:  March 16, 2012  |  No comment



Il legame tra droga e criminalità organizzata e l’abuso di droghe – soprattutto sintetiche – da parte dei giovani, sono i temi al centro dell’iniziativa “Non avvelenarti, nutriti di musica“, organizzata a Bologna per il 24 marzo – nello Spazio Menomale di via De’ Pepoli 1/2 – dall’associazione Gli anni in tasca insieme ad Arci Bologna e Cooperativa Voli nell’ambito del Festival Young About rivolto ad adolescenti e giovani adulti (19-25 marzo 2012).

I due temi saranno affrontati attraverso alcuni momenti di dibattito – a partire dalla tavola rotonda “Traffici illeciti di stupefacenti e mafia” (ore 15.40), con Raimondo Maria Pavarin dell’Università di Bologna e il giornalista Giovanni Tizian – ma anche attraverso le voci e le parole dei giovani, raccolte nei video realizzati in molti casi dagli stessi ragazzi. Tra questi “La scelta di Alice“, videoclip sulla sensibilizzazione delle droghe sintetiche attraverso la valorizzazione creativa della musica elettronica, nato nell’ambito delle attività di Educativa di Strada svolte nel quartiere San Donato a Bologa (in particolar modo nella zona del Pilastro). I giovani protagonisti del videoclip e gli educatori che li hanno accompagnati racconteranno la loro esperienza nel secondo momento di confronto della giornata dedicato al tema “Creatività, musica elettronica e droghe sintetiche”.

L’iniziativa farà da cornice alla consegna del Premio Vassallo – in onore del Sindaco di Pollica ucciso dalla mafia – al giornalista Giovanni Tizian, per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna.
Una Menzione Speciale sarà consegnata al giornalista Federico Lacche, per il programma radiofonico Libera Radio sui temi della legalità e dell’antimafia sociale.

La giornata di conclude con un buffet offerto da Alce nero Caffè, con i prodotti enogastronomici del Cilento e di Libera Terra.

Il programma della giornata


    Share This
About the author
Lacche



Related Posts

Al via Civica 2012 con “Mafia e Informazione”
Inaugura ufficialmente il calendario di appuntamenti di Civica 2012 l’incontro che si svolgerà il 4 marzo alle ore 18, presso la libreria Ambasciatori di Bologna, su “Mafia e informazione, dal silenzio alla denuncia“,...


  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Punto tutto su... Cento!
      Ha preso avvio il 9 novembre, nella Sala Zarri di Piazza Guercino a Cento, il progetto...
    • Capaci e via d'Amelio. Le cose non dette e quelle non fatte
      Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio...
    • Per una Commissione d'inchiesta sull'omicidio di Angelo Vassallo
      "Sono passati oltre 7 anni da quando Angelo Vassallo è stato ucciso con nove colpi...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007