• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Processo Black Monkey. Spuntano un agente dei servizi e nomi eccellenti

Processo Black Monkey. Spuntano un agente dei servizi e nomi eccellenti

Posted by: Lacche    Tags:  Black Monkey, Bologna, Giovanni Tizian, Nicola Femia    Posted date:  November 14, 2014  |  No comment



Bologna 14 nov. – Ha raccontato la sua storia personale e professionale, Giovanni Tizian, in un’aula letteralmente traboccante di pubblico per l’ennesima udienza, stamattina a Bologna, del processo Black Monkey. Dall’incendio del mobilificio del nonno, nel 1988 a Bovalino, nella Locride, perché irriducibile ai ricatti dei boss locali, e solo un anno più tardi dell’assassinio del padre Giuseppe per mano mafiosa, fino all’esodo della sua famiglia a Modena, dove il giornalista dell’Espresso ha mosso dal 2006 i primi passi della professione alla Gazzetta di Modena. Tizian è stato ascoltato come testimone del pubblico ministero nel processo che vede alla sbarra Nicola “Rocco” Femia - e altri 22 imputati -, ritenuto dai magistrati antimafia di Bologna a capo di un sodalizio mafioso impegnato nel business del gioco d’azzardo.

Attraverso le domande del pm Francesco Caleca prima e poi dell’avvocato Enza Rando, che patrocina Tizian in quanto costituitosi parte civile al processo, nonostante le opposizioni reiterate dagli avvocati della difesa ha potuto raccontare della sua attività di giornalista, delle tante inchieste sulla presenza dei clan in Emilia-Romagna, fino ai due articoli (nell’ottobre 2010 e nel dicembre 2011) che approfondivano gli interessi nel settore del gioco d’azzardo legale e illegale di esponenti di ‘ndrangheta e camorra, nell’ambito dell’indagine Medusa, citando in entrambi i casi lo stesso Femia. Ha parlato, quindi, tra gli sguardi emozionati dei tanti studenti che presidiavano l’aula e quelli attenti di Femia, ancora una volta seduto a fianco dei suoi avvocati, dei colpevoli mai individuati dell’assassinio di suo padre, del suo riconoscimento ufficiale – in corso – come vittima di mafia. Un racconto intenso e partecipato anche nella descrizione del momento in cui, il 22 dicembre 2011, a 5 giorni dall’ultimo articolo sull’azzardo in Emilia-Romagna, la Squadra Mobile di Modena gli comunica che era diventato persona esposta a rischio e che tempo mezz’ora sarebbe arrivata un’auto a prelevarlo. E poi le difficoltà di vivere sotto scorta, la mancanza della piena libertà , anche nel fare il proprio lavoro. “Prima conducevo le mie inchieste andando sul campo – ha spiegato – e parlando con tutti, ora tante fonti non se la sentono più”. Fino al trasferimento da Modena per andare a scrivere per l’Espresso.

Rispondendo ancora all’avvocato Rando (che assiste anche Libera come parte civile) Tizian ha inquadrato la sua situazione nel contesto più ampio dell’informazione in Italia, di un diritto messo spesso in crisi per esempio dalla realtà di circa 2000 giornalisti italiani minacciati negli ultimi 8 anni soprattutto dalla criminalità organizzata. Particolarmente intensa, quindi, la testimonianza di Tizian a proposito della telefonata che ha convinto gli investigatori a metterlo sotto protezione. “L’ho saputo solo il 23 gennaio 2013, quando avvengono gli arresti dell’operazione Black Monkey da parte della Guardia di Finanza coordinata dalla Dda di Bologna. Fino a quel momento avevo fatto solo ipotesi… ho fatto molte inchieste per la Gazzetta di Modena. Ascoltare l’audio di quella telefonata tra Torello e Femia – ha detto con tono drammatico e fermo -, ciò che Torello prospettava di fare (“O la smette o gli sparo in bocca”), mi ha colpito molto”. Una domanda dell’avvocato Rando ha provocato infine un certo trambusto nelle file degli avvocati della difesa. “Dott. Tizian, in riferimento al fatto di convincerla a non scrivere più su certi argomenti lei è mai stato contattato da tale Luca, di Modena… che si tratterebbe essere segretario di Carlo Giovanardi?”. Al secco “no” del giornalista è seguita l’opposizione rivolta al presidente della Corte da alcuni difensori degli imputati: “Presidente – hanno sottolineato -, si tratta dell’ex segretario…”.

Altrettanto importante, durante l’udienza, anche la testimonianza del maresciallo Basile del Gico, che per il pm ha ricostruito alcuni pedinamenti effettuati durante lo svolgimento dell’inchiesta Black Monkey. Tra le diverse operazioni realizzate, quella del 27 novembre 2010 “fu motivata  – ha spiegato Basile – da intercettazioni da cui capimmo che dopo un sequestro di una scheda per apparecchi di gioco a Torino, Femia doveva incontrare un soggetto appartenente alle istituzioni per risolvere il problema”. Di qui un complesso appostamento all’uscita del casello di Imola presso l’Hotel Mulino Rosso, dove Femia incontra il soggetto in questione. Nelle ore successive, questi viene identificato dagli uomini della Guardia di Finanza come Michele Busciolano, tenente colonnello dei berretti verdi ma soprattutto in attività per l’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna. Si, insomma, i servizi segreti.


    Share This
About the author
Lacche



Related Posts

“Un mondo a parte” in podcast. Anche “Black Monkey” non era mafia
Un decennio di mafia che diventa delinquenza comune. Un boss che non è più boss, nonostante da pentito abbia raccontato i segreti della 'ndrangheta. Così afferma la sentenza d'Appello del Tribunale di Bologna, che ha ribaltato quella...


L’ISIT Bassi Burgatti di Cento esordisce a Libera Radio
Una rappresentanza di studenti dell'Istituto Statale di Istruzione Tecnica Ugo Bassi Pietro Burgatti di Cento ha fatto il suo esordio il 5 aprile a Libera Radio. Ragazze e ragazzi della II M, II C e III C hanno realizzato...


Mafie in Emilia-Romagna. Le cronache, i processi, la memoria
Hanno sfidato il timore di non dedicare la giornata allo studio in vista degli esami di maturità, barattandolo con l'impegno, la passione e certo l'emozione di realizzare la loro trasmissione radiofonica nei nostri studi,...


  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Vite in gioco". Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull'azzardo
      Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo,...
    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007