• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Raccontare le mafie. Le voci del Liceo Levi di Vignola

Raccontare le mafie. Le voci del Liceo Levi di Vignola

Posted by: Lacche    Tags:  Alesandro Bratti, Area 15, Daniele Poto, donne e mafie, ecomafie, Enza Rando, Free Gap, gioco d'azzardo, Manuel Mesoraca, narcotraffico, navi dei veleni, Open Group, prostituzione    Posted date:  April 14, 2017  |  No comment



Il proprio punto di vista sul gioco d’azzardo e il consumo di sostanze. E’ in questo modo che le ragazze e i ragazzi della II ALS del Liceo Primo Levi di Vignola hanno voluto iniziare la loro trasmissione dagli studi di Radio Città del Capo. Un racconto scandito da interviste e testimonianze, come quella del giornalista Daniele Poto, ma anche da un confronto diretto con un educatore della Coop Open Group, Manuel Mesoraca, impegnato ogni giorno sul versante dell’informazione e dei servizi – come Area 15 e Free Gap – rivolti ai giovani sul consumo di sostanze stupefacenti e sull’ascolto di quanti, sempre più numerosi, vivono i problemi delle new addiction. Ma i giovani di Vignola hanno parlato anche di ecomafie, riproponendo la voce di Alessandro Bratti, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, a proposito della desecretazione di documenti inerenti la vicenda delle “navi dei veleni”.Ma nel corso della trasmissione hanno anche affrontato il tema delle donne di mafia e delle donne ribelli alle mafie, con una importante intervista all’avvocato Enza Rando, storica figura di Libera e rappresentante legale di parte civile in numerosi processi per mafia. Conclude la diretta un approfondimento sulla tratta di esseri umani e sulla prostituzione, che qui di seguito vi proponiamo all’ascolto.

 

20170412_092446
20170412_122420

DSC00283
DSC00324

DSC00337
DSC00355

IMG_1666
IMG_1672


    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Vite in gioco". Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull'azzardo
      Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo,...
    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007