• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Soldi rubati. I costi sociali dell’illegalità

Soldi rubati. I costi sociali dell’illegalità

Posted by: Lacche    Tags:  Adriano Turrini, Agenzia Cooperare con Libera Terra, Avviso Pubblico, Civica 2012, Giampiero Calzolari, Libera, Marco Mescolini, Ugo Girardi    Posted date:  April 18, 2012  |  No comment



E’ tra le iniziative di cultura antimafia del programma di Civica 2012 e si intitola “Soldi rubati. I costi economici e sociali dell’illegalità”. L’incontro è previsto il 23 aprile, alle ore 17, presso il Centro di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale (in via Mentana 2,  a Bologna) e si propone di fornire un quadro sugli effetti distorsivi, nei confronti del mercato e dei cittadini, delle imprese illegali. Si tratta di un appuntamento che ha l’obiettivo di definire quali azioni possono essere sviluppate dalle istituzioni, dal sistema delle imprese e dalle associazioni di categoria poer contrastare il fenomeno delle inflitrazioni malavitose nell’economia e nel tessuto sociale. All’incontro, romosso dall’Agenzia Cooperare con Libera Terra, Libera, Avviso Pubblico e Legacoop Bologna, parteciperanno Pierpaolo Romani (coordinatore Avviso Pubblico), Nunzia Penelope (giornalista e autrice del libro “Soldi rubati”), Marco Mescolini (Sostituto Procuratore della Dda di Bologna), Giampiero Calzolari (Presidente di Legacoop Bologna), Adriano Turrini (Presidente di Coop Adriatica), Ugo Girardi (Segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna) coordinati dal giornalista Silvestro Ramunno.


    Share This
About the author
Lacche



Related Posts

Bologna e Pollica “gemellate” per ricordare. La diretta di Libera Radio e un film su Angelo Vassallo
Un giornata per ricordare Angelo Vassallo e dare continuità all'opera del "sindaco pescatore", ucciso nel settembre 2010 in un agguato mafioso. Bologna, "gemellata" con Pollica - la città del Cilento di cui Vassallo era sindaco...


Politicamente Scorretto, dieci giorni di alta civiltà a Casalecchio di Reno
Torna dal 19 al 27 novembre la sfida civile e culturale di Politicamente Scorretto, il progetto ideato da Casalecchio delle Culture in collaborazione con Carlo Lucarelli, promosso con Libera e  Avviso Pubblico-Enti Locali...


  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Un uomo per bene". Vita di un giudice ucciso dalla mafia
      E’ un libro che ci fa tornare a 30 anni fa, a riflettere e ricordare la vicenda...
    • Il carattere economico delle mafie a Nord. Un ciclo di incontri a Cento
      Si svolgerà a Cento (Fe) il 9 novembre - dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sala...
    • "L'impresa grigia". Stefania Pellegrini a Libera Radio
      Si intitola "L'impresa grigia" ed è stato recentemente dato alle stampe da Ediesse...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007