• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Top News » Un mondo a parte in Podcast. Lo spettacolo della mafia

Un mondo a parte in Podcast. Lo spettacolo della mafia

Posted by: Lacche    Tags:  antimafia, Gruppo Abele, immaginari, Lo spettacolo della mafia, mafie, Marcello Ravveduto    Posted date:  October 2, 2019  |  No comment



A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e racconto delle mafie si intrecciano nel dar forma a un immaginario in continua evoluzione? In questa prima puntata di Un mondo a parte, gli autori e conduttori della trasmissione Stefania Pellegrini – docente Unibo e direttrice del Centro Studi Mafie Antimafia e Giustizia Sociale dell’Università di Bologna – e il direttore di Libera Radio, Federico Lacche, hanno ospitato in studio Marcello Ravveduto. Per presentare il suo ultimo libro “Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione“, Edizioni Gruppo Abele. Dal cinema alle serie tv, passando per internet e i social media fino ai negozi di moda e alla cucina, il libro analizza la costruzione e l’evoluzione della narrazione mafiosa attraverso la comunicazione nel nuovo millennio. Se prima l’immaginario si nutriva di racconti orali, di eroi antichi e moderni, oggi il terzo millennio porta con sé nuovi media che necessitano di narrazioni aggiornate. È, per esempio, la Google Generation dei mafiosi 2.0, quella che utilizza WhatsApp e le condivisioni sui social network per narrare sé stessi e creare leggende, consenso, miti e personaggi.
Qui di seguito, il Podcast della trasmissione dell’1 ottobre, andata in onda sulle frequenze di Radio Città del Capo.

http://liberaradio.rcdc.it/wp-content/uploads/diretta-1-ottobre-2019.mp3
    Share This
About the author
Lacche



Related Posts

Premio Daniele Po alle donne “resistenti” contro le mafie
La settima edizione del riconoscimento internazionale premia quest'anno le donne sindaco della Locride e di  territori più  a rischio di criminalità e due testimoni e collaboratrici di giustizia, per sottolineare e valorizzare...


  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
    • "Un mondo a parte in podcast". Donne di mafia
      Ospite di questa puntata, Paola Di Nicola Travaglini, magistrata del Tribunale di Roma...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007