• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cultura della legalità » Un mondo a parte in podcast. Ergastolo ostativo, ciò che l’Europa non comprende

Un mondo a parte in podcast. Ergastolo ostativo, ciò che l’Europa non comprende

Posted by: Lacche    Tags:  Corte costituzionale, Corte europea dei diritti dell'uomo, ergastolo ostativo    Posted date:  October 22, 2019  |  No comment



Lo scorso 7 ottobre, la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto il ricorso avanzato dal Governo italiano contro una precedente sentenza che il 13 giugno aveva rigettato l’ergastolo ostativo, la pena a vita senza “sconti” prevista dall’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario (riformato nel 1992) per chi non collabora dopo aver commesso reati di mafia e terrorismo. Secondo la Cedu, il 4 bis contraddice quanto previsto dall’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, intitolato “Proibizione della tortura”. A ricorrere alla Corte europea era stato Marcello Viola, detenuto e personaggio di impressionante spessore criminale.

A pochi giorni dalla decisione europea, anche la nostra Corte costituzionale, oggi 22 ottobre, è chiamata a misurarsi con la legittimità del c.d. ergastolo ostativo. Si tratta di verificare, ancora una volta, la compatibilità con la nostra Costituzione di una pena che i giudici europei ritengono, per come è oggi disciplinata, contraria al senso di umanità.
Quali potranno essere i reali effetti della sentenza sul nostro ordinamento? In particolare, quali conseguenze sul tema della risocializzazione dei detenuti e della collaborazione di giustizia? Infine, quali segnali dobbiamo considerare siano arrivati con questa sentenza dall’Europa e cosa dobbiamo aspettarci in termini di collaborazione internazionale investigativa e giudiziaria?
Ascolta il podcast della trasmissione

http://liberaradio.rcdc.it/wp-content/uploads/diretta-22-ottobre-2019.mp3
    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Vite in gioco". Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull'azzardo
      Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo,...
    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007