• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cronache dai territori » Campania » Un mondo a parte in podcast. La Terra dei Fuochi

Un mondo a parte in podcast. La Terra dei Fuochi

Posted by: Lacche    Tags:  Marzia Caccioppoli, Noi genitori di tutti, Stefano Schirato, Terra dei Fuochi, Terramala    Posted date:  October 15, 2019  |  No comment



La vicenda della “Terra dei Fuochi” rappresenta uno dei più gravi disastri ambientali, politici e sociali della storia d’Italia. Da circa trent’anni è un grande laboratorio criminale che ha acquisito la fisionomia di una grande industria, capace di muovere immensi fatturati illeciti. E che è divenuta un modello esportato in ogni angolo del nostro Paese. Si tratta di una vicenda che parla poco di immondizia e molto invece di rifiuti, di scempio ambientale, di sversamenti e roghi, di cibo e di veleni, di campagne e agricoltura devastate, di industrie e imprenditori criminali e di politica protagonista di patti scellerati. Ma anche di una camorra che ha usato camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Infine, e forse prima di tutto, di un intero popolo a cui è stato negato il diritto fondamentale alla propria salute e che per tutto questo continua ad ammalarsi e a morire.
In questa terza puntata di “Un mondo a parte”, Stefania Pellegrini e Federico Lacche dialogano con due ospiti. Marzia Caccioppoli, tra le fondatrici e presidente dell’Associazione “Noi genitori di tutti“, che dalla morte di suo figlio Antonio nel 2013, stroncato a 10 anni da tumore, sostiene tante altre mamme e genitori che vivono il suo stesso dramma. E poi Stefano Schirato, fotoreporter di fama internazionale che negli ultimi anni ha dedicato i suoi lavori soprattutto a tematiche di carattere politico e sociale. Tra i suoi lavori, “TerraMala. Living with poison“, appassionato e doloroso racconto del più tragico disastro ambientale italiano.
Qui di seguito il podcast della trasmissione

http://liberaradio.rcdc.it/wp-content/uploads/diretta-15-ottobre-2019.mp3

 

Foto di Stefano Schirato tratta da “TerraMala“


    Share This
About the author
Lacche



Related Posts

Il Rita Levi Montalcini di Argenta debutta in radio
E' l'unica realtà di Istruzione secondaria superiore del territorio di Argenta e Portomaggiore, comprende diversi indirizzi di studio (liceale, professionale e tecnico) e realizza molti progetti in partenariato per completare...


  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Vite in gioco". Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull'azzardo
      Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo,...
    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007