• Home
  • Chi Siamo
  • Laboratori Educativi
  • Contatti

  • Cronache dai territori
  • Cultura della legalità
  • Storie
  • Memoria
  • Laboratori
  • Recensioni
  • Eventi

Home » Cultura della legalità » “Vite in gioco”. Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull’azzardo

“Vite in gioco”. Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull’azzardo

Posted by: Lacche    Tags:  Architetture dell'azzardo, Bentivoglio, Distretto Pianuta Est, gioco d'azzardo, incontri, Mauro Croce, Open Group, società additiva, Vite in gioco    Posted date:  January 8, 2020  |  No comment



Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo, del rapporto tra organizzazioni criminali e industria del gambling, della diffusione dell’azzardo tra gli adolescenti. Sono questi alcuni dei temi al centro de “Le architetture dell’azzardo”, un ciclo di incontri di approfondimento sul fenomeno del gioco d’azzardo che si svolgerà i prossimi quattro giovedì di gennaio in alcuni comuni del Distretto Pianura Est. Gli appuntamenti sono organizzati da Open Group, all’interno del Consorzio Scu.Ter, in collaborazione con la sua testata radiofonica Libera Radio.

Il primo appuntamento, “Vite in Gioco”, è in programma giovedì 9 gennaio alle 20.30, preso il Palazzo Rosso di Bentivoglio. Ospite della serata sarà Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, dirigente dell’ASL Verbano Cusio Ossola e professore a contratto di “Psicologia delle Dipendenze” presso l’Università della Valle d’Aosta. L’incontro coinvolge, dunque, uno studioso noto a livello nazionale per l’esperienza nella cura dei giocatori patologici e per aver coniato il concetto di “società additiva” con riferimento all’immaginario culturale di cui il marketing del gioco d’azzardo si è servito per massimizzare la propria diffusione. Qui di seguito una sua intervista rilasciata a Libera Radio, che parte con una definizione del “gioco d’azzardo di massa”.

http://liberaradio.rcdc.it/wp-content/uploads/croce.mp3

Il secondo incontro sarà dedicato al rapporto tra adolescenza e azzardo, con Nicola de Luigi, docente dell’Università di Bologna e coordinatore dello studio nazionale dell’Osservatorio Young Millennials Monitor che dal 2015 studia abitudini, propensioni e consumo di gioco d’azzardo da parte degli adolescenti italiani. Si terrà alla Biblioteca Ragazzi Casa Biondi di Castenaso a partire dalle 18.

“Nel paese di azzardopoli” è il titolo del terzo incontro, giovedì 23 gennaio alle 18 alla Biblioteca Comunale di Funo di Argelato. Ospite sarà Daniele Poto, giornalista che da anni collabora con l’associazione Libera, il primo a scandagliare con le sue inchieste il rapporto tra organizzazioni criminali e industria del gioco. Chiuderà la rassegna l’incontro con Giulia Migneco, giornalista di Avviso Pubblico, l’associazione nazione degli Enti Locali e delle Regioni per la formazione civile contro le mafie, il 30 gennaio alle 20.30 a San Vincenzo di Galliera.


    Share This
About the author
Lacche
  • Popular Posts

    • Ecomafie e leucemie a Lentini: vent'anni di silenzi
      Perché un flagello come la leucemia deve abbattersi, con un tasso tre volte superiore...
    • Omaggio a Danilo Dolci
      25 marzo 1970. Nasce Radio Libera Partinico, una voce per raccontare i problemi dei terremotati....
    • Le verità in fondo al mare
      Tra il 1979 e il 1995, nel Mar Mediterraneo naufragano in modo misterioso 39 navi....



 
  • Recent Posts

    • "Vite in gioco". Parte con Mauro Croce un ciclo di incontri sull'azzardo
      Un’analisi delle diverse derive problematiche e patologiche del gioco d’azzardo,...
    • Giovani e Liberi dalle Mafie. La scuola di Scampia che ha battuto la camorra
      Occorre affermare con forza che l’occupazione violenta e criminale delle mafie...
    • "Un mondo a parte in podcast". Politica e mafie: "O si combattono o trovano un accordo"
      Quali sono i motivi che portano la criminalità organizzata a controllare un ente...
  • Commenti recenti

    • ♫♪ La libertà è partecipazione! ♪♫ (Gaber, 1972) : Stati Generali X Nativi Digitali on Chi siamo
    • “Morire a Lentini” – Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo | Agrigento - News on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • “Morire a Lentini” - Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo - La Valle dei Templi on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
    • SANTA MARGHERITA DI BELICE(PA): DOPO 40 ANNI, LA PRIMA RADIO LIBERA ITALIANA RITORNA NELLA VALLE DEL BELICE | InformaSicilia.it on Omaggio a Danilo Dolci
    • Antimafia Duemila – Morire a Lentini | Ho visto cose che voi umani… on Ecomafie e leucemie a Lentini: vent’anni di silenzi
  • Contatti






 
© 2011 Libera Radio - Voci contro le mafie | Testata giornalistica on line Aut. Tribunale di Bologna n°7801 del 15/10/2007